Malga Millegrobbe. Sui prati ci sono le mucche al pascolo che con i loro campanacci ci ricordano di essere nel cuore del luogo di produzione del famoso e prelibato formaggio Vezzena, tra i più rinomati del Trentino. Oggi l’antica malga d’alpeggio è un «resort», un luogo speciale per farsi coccolare tra saune e massaggi. Qui siamo nella terra dei cimbri. Luserna/Lusérn è vicina e tutto ci parla dei «Cimbarn», di una cultura e di una lingua miracolosamente sopravvissuti all’usura dei secoli. Consigliamo ai nostri Trekking Bikers di visitare le trincee. E poi via in sella verso Forte Lusérn, la meta della nostra escursione, che ci potrebbe raccontare di quel lontano 28 maggio 1915, quando sotto il terribile bombardamento italiano fu costretto ad esporre la bandiera bianca della resa…
Difficoltà: Medio / Durata: 15 min / Lunghezza: 2,4 km / Altitudine Max: 1540 m / Dislivello in salita: 127 m / Dislivello di discesa: 3 m / Percorso per famiglie: Medio / Lunghezza per E-Bike: Breve
La 100 Km dei Forti è in primo luogo una competizione mtb, una prova d’alto agonismo, cento chilometri di salite e discese per strade forestali e sentieri tra i sette forti della Grande Guerra. È anche un percorso permanente da fare e rifare a nostro piacimento. Certo, è pane per chi ha le gambe adatte ad affrontare un itinerario che è tra i più impegnativi – ma anche tra i più belli – del Trentino. Si tratta di chilometri e chilometri di emozioni, tra ampi panorami, scalate e repentine discese, passando per i Bike Chalet dell’Alpe, sempre pronti a supportarci e ad assisterci
Un lungo tour in mtb che dai rilievi dell’Alpe ci porta repentinamente al fondovalle, dove più giù non si può! Per poi risalire sui monti. È impresa da buoni arrampicatori! Da Luserna/Lusérn, attraversando i boschi di Lavarone, raggiungiamo Carbonare e poi giù, per la valle del Centa, fino a Caldonazzo, nell’Alta Valsugana. Da lì risaliamo dunque sull’Alpe affrontando l’ardita strada del Menador, ben nota in Trentino, che ci offre vedute spettacolari sui laghi. Che ne dite? A Luserna l’Agritur Galeno è un ottimo punto di riferimento, per il pernottamento e per gustare atmosfere e sapori della cucina… cimbra!
Non è il tour di coloro che si sentono «forti», ma un ampio giro in mtb tra i forti della Grande Guerra. E non è uno scherzo, c’è da pedalare, c’è da sudare, da superare dislivelli, ma ne vale la pena. Se non sei cosi allenato ti consigliamo la E-bike. Impagabile il panorama che si ha dal Forte Dosso delle Somme sul massiccio del Pasubio, sulla profonda Val di Terragnolo e sulle Dolomiti di Brenta. Così il panorama che si ha dal Forte Sommo alto, su Folgaria e sulla Val Orsara. Giro lungo, panoramico, che merita meritate soste gastronomiche: al Rifugio Baita Tonda, all’Osteria Coe, al ristorante La Stua o al Rifugio Stella d’Italia, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
L’anello lavaronese del circuito «100 Km dei Forti» è un tour mtb di media lunghezza che tocca i luoghi più belli ed emozionanti del cuore dell’Alpe Cimbra e del Trentino! Spettacolare il panorama che si ha da Slaghenaufi. Divertente la lunga discesa che dai boschi del Tablat e dal passo del Cost ci porta al Forte Belvedere! Una vera emozione il giro attorno al lago, così il giro del monte Rust e, ultimo strappo prima dell’arrivo, la scalata fino all’Osservatorio austro-ungarico, dove lo sguardo corre lontano…
Il Tannbolt è un tenebroso bosco di abeti che dobbiamo per forza attraversare, ma a Luserna ci dicono che che possiamo stare tranquilli, tutt’al più incontreremo i soliti folletti spiritosi che si divertono a spiare tra gli alberi i cercatori di funghi! Diamo dunque forza alla nostra mtb e avventuriamoci nella foresta cimbra. Sulla nostra strada incontreremo boschi e pascoli. Sulla sommità di Virgo Maria fermiamoci al Baito del Neff, a scambiare due chiacchiere con Flavio, cimbro doc! Fermiamoci poi a Malga Millegrobbe, rinomato resort di montagna (conoscete Massimo, lo chef?). Ormai quasi alla fine della nostra escursione, superato il poderoso forte Lusérn, testimone della Grande Guerra, rientriamo a Luserna. Per un breve tratto saremo sul Sentiero dell’Immaginario cimbro, tra i più belli del Trentino… Non vi incuriosisce?